Si tratta di un corso di strategia commerciale, e gli argomenti si snodano lungo un percorso che mira a puntualizzare alcune caratteristiche essenziali del “venditore-guerriero”, per poi spaziare ai rapporti con gli altri (clienti, colleghi, responsabili, concorrenti) e infine per focalizzarsi sulle strategie d’azione (attacco, difesa, diversivo, resa e accordo). Una parte del corso è dedicata alla consapevolezza di sé in relazione ai propri obiettivi e alle dinamiche di Gruppo, elementi essenziali per il raggiungimento dei risultati e per il superamento dei propri limiti.
Concetti centrali che vengono declinati nelle varie sfumature e personalizzati per ottenere risultati in relazione alla responsabilizzazione, al bilanciamento tra ruolo percepito e ruolo agito, stimolo e convincimento, autostima, coscienza di sé, gestione della conflittualità, focalizzazione sugli obiettivi e meta-motivazione.
I risultati attesi sono: azzeramento dei preconcetti, modifica della percezione di sé in relazione all’azienda, gestione delle relazioni, rispetto delle gerarchie e dei ruoli aziendali, aumento del senso di appartenenza, capacità di gestire successi e insuccessi focalizzando le energie verso l’obiettivo: una vera e propria modifica del proprio “set mentale”.

Corso di coaching manageriale, focalizzato sugli ambiti della vendita, si rivolge alla direzione commerciale offrendo strumenti inediti per vincere le battaglie imposte dal contesto competitivo del mercato.
QUATTRO AREE
- Area della Persona (automotivazione, autostima, autodeterminazione)
- Area delle Relazioni (comunicazione, dialogo strategico, CNV, lavoro di Gruppo)
- Strategie della Guerra (gestione della paura, gestione della strategia in attacco e difesa del mercato, gestione di successi e insuccessi)
- Strategie di Comando (leadership, gestione dei singoli e dei team di lavoro, motivazione, metaobiettivi)
DURATA
Il corso ha una durata complessiva di 14 ore, articolate in 2 lezioni giornaliere da 7 ore. L’intera durata del corso può essere rimodulata in funzione delle esigenze dell’Azienda.
MANUALE
Slide e bibliografia ragionata, a fine corso.
METODOLOGIA
Formazione esperienziale basata su action learning e role playing. Teoria ridotta all’essenziale in favore della pratica e dell’interazione tra allievi e docente.